Per un figlio, solo il meglio. Ma cos’è il meglio per un bambino?
Giorgia Cozza risponde alla domanda che era stata il punto di partenza di Bebè a costo zero, la guida al consumo critico per futuri e neogenitori.
Ora, in Bebè a costo zero crescono l’attenzione si sposta sui bambini più grandi, a partire dai 2 anni di età, fino alle soglie dell’adolescenza, perché se accogliere un bimbo a costo pressoché zero è possibile, è possibile anche crescerlo serenamente senza affrontare continue spese.
L’ebook di questo libro è certificato dalla Fondazione Libri Italiani Accessibili (LIA) come accessibili da parte di persone cieche e ipovedenti.
Rassegna stampa
Recensione di Corriere della Sera
Recensione di Vanity Fair
Recensione di Nostro Figlio
Recensione di Pianeta Mamma
Stefania –
Sono mamma di una bimba di quasi due anni, anche questo libro non ha deluso le mie aspettative, già quando lessi Bebè a costo zero durante la gravidanza mi resi conto del consumismo che imperava, Giorgia Cozza anche in questo libro analizza in modo molto lucido la nostra società proponendo spunti e stimoli per migliorare il nostro stile di vita. Un libro utile pratico e molto piacevole da leggere, lo consiglierò a tutti i genitori che conosco con il motto: MENO OGGETTI PIU’ AFFETTI!!
Valentina (proprietario verificato) –
Apprezzato maggiormente rispetto al primo, offre uno sguardo su tutte le tematiche rilevanti per chiunque voglia crescere i propri figli discostandosi dalla cultura dei consumi e del distacco.
“Meno oggetti più affetti”, il riassunto di un approccio alla vita che dovremmo seguire tutti.
Da leggere, fare leggere e regalare!