Da bambini, tutti sappiamo giocare. Crescendo però smettiamo gradualmente di farlo, per poi accorgerci che non ne siamo più capaci.
Ed è qui che ci vengono in aiuto i nostri figli: attraverso il gioco è possibile infatti creare un legame profondo con i bambini e, se restiamo in ascolto, potremo capire molto di più di ciò che riescono a esprimere a parole.
Claudia Porta presenta, oltre ad alcune riflessioni sull’importanza del gioco nei suoi diversi aspetti, molti progetti creativi alla portata di tutti, da realizzare con e per i bambini.
Giochi con me? diventa, così, anche un libro per trasmettere ai più piccoli il valore del lavoro e il rispetto per ciò che ne risulta, perché comprendano che ciò che non esiste si può sempre inventare.
Me lo leggi?
Racconti, fiabe e filastrocche per un dialogo d’amore con il nostro bambino
Idee e suggerimenti per favorire la pratica della lettura condivisa, strumento prezioso per rafforzare il legame con il bambino nei primi anni di vita.
Paolo –
A quando la versione ebook?
silvia –
Il libro è ricco di spunti e di informazioni utili per imparare a giocare” non solo per i piccoli ma anche per gli adulti che insieme ai loro figli è bene che ri-imparino a giocare un pò. “
Maria Giovanna –
molto interessante per grandi e piccoli
Laura Vivaldi –
Ho trovato la prima parte del libro molto interessante e riflessivo. Mi sono resa conto di quanto la società e lo sviluppo abbia distrutto l’immaginazione di molti portandoci a cercare giochi preconfezionati e con istruzioni. Grazie a questo libro mi sono imposta di giocare di più con i miei figli e di osservarli: loro sono ancora puri e capaci di cose stupefacenti se solo li lascia liberi di sperimentare in sicurezza.
La seconda parte è molto utile, ma per me difficile essendo che non sono molto brava nei lavori manuali. Spero di migliorare e riempire questa mia lacuna per godermi di più il tempo coi miei figli. Imparare insieme a loro è davvero un gioco bellissimo.
Carla Demartini –
Libro molto interessante, che spiega in modo chiaro e accativante concetti importanti sull’educazione. Il gioco é giá di per sé educativo, andiamo oltre il consumismo e liberiamo la creativitá e fantasia dei nostri figli. Tante idee per giocare con giochi fai da te e la natura. Lo consiglio a tutti, genitori, educatori, maestri, etc.
Danilo –
Di gradevole lettura e interpretazione soggettiva. Il libro spiega molto bene e descrive i giochi possibili da fare. Uno psicologo vi guiderà passo passo nella loro interpretazione. Molto carino.