Durante il percorso di educazione al vasino potrebbe capitare che il bambino voglia fare i suoi bisogni solo nel suo pannolino. Non c’è nessun problema psicologico in questo comportamento, si tratta di una fase intermedia verso l’autonomia e ciò non deve scoraggiare i genitori.
Il bambino sta semplicemente reagendo al cambiamento che gli si chiede: finora ha avuto il suo pannolino, quasi un gesto di cura amorevole quello della mamma o del papà che lo cambiano sul fasciatoio, trovando magari il tempo di fare un po’ di coccole o massaggi sulla pancia al momento del cambio o del lavaggio.
Ad un certo punto invece si chiede al bambino di rinunciare a queste coccole del genitore e gli si propone di sedersi su un cerchio rigido, sul vasino o sul water.
In questi casi insistere è controproducente, per il genitore e per il bambino. Se vuole il suo pannolino assecondiamolo, si tratta sicuramente di una fase, breve o lunga non lo possiamo prevedere. Se però gli proponiamo anche di sedersi sul vasino, magari mettendo sotto il suo pannolino, il bambino un po’ alla volta si abituerà e avrà prima o poi la motivazione di imitare l’adulto in tutti i gesti quotidiani.
A volte il passaggio dal pannolino al vasino crea dei periodi di crisi, in cui genitore e bambino non riescono a capirsi. Il bambino per qualche motivo rifiuta di sedersi sul vasino, o di fare la cacca, magari in seguito ad una eliminazione dolorosa.
Il primo passo è proprio rendersi conto che si tratta di un passaggio molto, molto delicato, in cui genitore e bambino non devono scontrarsi e in cui il bambino non va forzato. Non è sicuramente per testardaggine o per un capriccio che rifiuta il vasino o il water. Se l’evento verrà affrontato con molta calma e pazienza da parte del genitore, si scoprirà che tutto questo può essere un passaggio semplice e graduale.
Elena Dal Prà
Enzy
È vero il passaggio pannolino vasino e abbastanza delicato. Soprattutto perché il bambino deve abituarsi ad abbandonare qualcosa di suo. Molti (tra cui mio figlio) si abituano subito per la pipì, mentre la pupù gli viene più difficile. Forse non vogliono ‘separarsi’ e buttarla via nel water gli dispiace un pò. Ho inventato una storia che lo ha convinto subito: quando noi tiriamo la catenella del water tutto finisce nella fogna, che va a finire a mare, nel mare ci sono tanti pesci. Ogniuno di noi ha un pesciolino personale che mangia la pupù del la persona corrispondente. E il tuo se continui a farla nel pannolino rimarrà con la fame. Poverino che ne dici di dargli da mangiare? DEVO DIRE CHE È STATO UN SUCCESSO!
Alexandra
vero, tanto la mia bimba si diverte ed è contenta e fiera di fare la pipì nel vasino, che lava poi personalmente e addirittura spesso ci si vuole ancora sedere due o 3 volte, farci fare la pipì alla sua bambola, ecc., tanto per la pupù, dichiaratamente non le piace. Se dice che la deve fare, e le propongo il vasino, dice no e abbassa la testa, incupita. A volte, dal pannolino gliel’ho fatta vedere e, consistenza permettendo, l’ho buttata nel water con lei, facendogliela salutare e facendole premere il pulsante della scarica, e non sembrava minimamente dispiaciuta. Mistero!
Carina la storia del pesciolino …