Menu speciale: pizzaiola di seitan

Ingredienti: seitan quanto basta, passata di pomodoro o pomodori pelati, aglio, cipolla, basilico o prezzemolo, olive nere al naturale.
Preparazione: ponete in una casseruola a fondo basso la cipolla e l’aglio a pezzetti, qualche cucchiaio d’acqua e uno di olio extra vergine d’oliva. Appena la cipolla sarà appassita versate il seitan a pezzetti e, dopo averlo fatto insaporire brevemente, versate nella casseruola il pomodoro. Mescolate ogni tanto e dopo una decina di minuti aggiungete le olive a pezzetti e il basilico o il prezzemolo tritato. Terminate la cottura e servite caldo con filo d’olio crudo e qualche crostino di pane.
Un’ottima variante può essere ottenuta con l’aggiunta di una manciata di pinoli o di qualche cucchiaino di capperi dissalati.
Commentiamo insieme la ricetta.
Il seitan è un derivato del grano ed è un alimento altamente proteico, contenente un’alta percentuale di glutine. Proprio per questo non è un menuadeguato all’alimentazione del celiaco.
Grazie alla sua alta digeribilità è adatto a bambini ed anziani e può sostituirsi egregiamente alla carne. Oggi, infatti, i nostri menu abituali rischiano di diventare quasi esclusivamente carnei con conseguenze negative su fegato, reni, sangue e scheletro. Il seitan è un’ottima alternativa alla solita fettina alla griglia. Peraltro è ottimo anche cotto al vapore o grigliato e condito con olio extra vergine d’oliva crudo.
La presenza del pomodoro cotto rende la pietanza appetitosa e ricca di sostanze utili, quali il licopene. Aglio e cipolla forniscono sostanze importanti come alcuni prebiotici che favoriscono l’attecchimento della flora batterica.
Filastrocca delle erbette
Nel mio orto, vi racconto,
ho piantato tante erbette.
E facendo qualche conto
ci farò delle polpette.
Non di carne
né di pesce
le farò di vegetali:
di patate, di seitan, tofu e zucchini.
Poi vi invito a pranzo o a cena
e preparo di gran lena.
Son speciali le polpette
preparate con l’erbette!
Giusi D’Urso