Pensate che l’unica stanza da adattare per il bambino sia la cameretta?
Ahimè, state sbagliando!
Quali sono i luoghi che il bambino vive all’interno dell’abitazione?
In pratica tutti! E quindi è necessario che tutta la casa venga ripensata per farlo sentire accolto.
Una delle stanze più importanti e in cui si svolgono più attività è il bagno: qui i genitori passano molto tempo con il bambino fin dai primi giorni di vita e si occupano di lui.
Solo un bambino che ha ricevuto amorevoli cure sarà capace, a sua volta, di curarsi e di curare gli altri. Per cura intendo dedicarsi e dedicare attenzioni e premure.
Sviluppare questa autonomia è fondamentale per il bambino nel suo percorso di crescita.
Il progresso è graduale e comincia dai primi giorni di vita: poco a poco sarà il bambino stesso ad avere voglia, per esempio, di pettinare i capelli della mamma, di sperimentare insomma azioni che l’adulto ha già fatto tante volte e ogni giorno. Queste attività diventeranno il vostro rituale e faranno sentire il bambino estremamente protagonista e capace.
Tanti suggerimenti su come sistemare casa e creare un ambiente interessante e sicuro su
Il bambino piccolo Montessori
Con il codice TODDLER inserito in fase di acquisto, c’è uno sconto speciale!

Per far sì che il bagno sia a misura di bambino consiglio di:
- Rendere accessibile un piano con lavandino
Il bambino deve essere in grado di lavarsi le mani, il viso, i denti: servono quindi una brocca e una vaschetta o il lavandino.
Potete mettere una panchetta per raggiungere il lavandino di casa oppure creare un mobiletto di legno.
Un’alternativa è permettere al bambino di usare il bidet come se fosse un lavandino, ma ve lo consiglio solo se avete due bagni e uno lo potete dedicare a questo utilizzo.
Il bambino deve avere a disposizione: la sua saponetta, il suo spazzolino e il dentifricio, la sua crema, la sua spazzola e il suo asciugamano così che possa usare in autonomia ciò che gli serve. - Fissare alla parete uno specchio
Il bambino può guardarsi mentre utilizza i materiali e ciò favorisce l’apprendimento dei gesti da compiere e la conoscenza della profondità dello spazio. - Mettere a disposizione vasino o accesso al wc
Quando il bambino comincia a essere curioso di fare pipì e cacca come mamma e papà, è bene che abbia libero accesso al vasino o al water per il quale potete utilizzare un riduttore.
Per raggiungere il water potete proporre al bambino di salire sulla panchetta, in alternativa in commercio esistono dei riduttori con maniglie e scaletta compresi.
Ricordate che lasciando a disposizione del bambino materiali alla sua altezza, lo proteggerete da eventuali infortuni o incidenti perché eviterete che si arrampichi o salti.
Vi va di raccontarmi com’è organizzato il vostro bagno oggi? Scrivetemi a info@mio-mio.it.
Se non volete perdere suggerimenti e notizie in anteprima su eventi e promozioni di Mio Mio – Room Design per Bimbi Indipendenti, iscrivetevi alla newsletter.
di Chiara Palmieri
Pedagogista e Room Designer di Mio Mio – Room Design per Bimbi Indipendenti.