![Il talento del femminile 2025](https://www.bambinonaturale.it/wp-content/uploads/2024/12/Talento-del-femminile-1024x576.jpg)
Quando le mie amiche ed io ci siamo sedute virtualmente a un tavolo per riflettere sul fatto che le donne valgono di più di quello che la società riconosce loro, un termine ha fatto da lente d’ingrandimento: fisiologia.
La nostra cultura confusa, irrispettosa, prevaricante, conflittuale, collusa, disumana e performante ha reso la fisiologia un questione opinabile. Questo non dovrebbe essere possibile, poiché se c’è qualcosa che la natura ha saputo coniare proprio bene questa è la figura femminile. Al netto del fatto che la femminilità non è data da abiti, tagli di capelli, abitudini, percorsi di studio o progetti lavorativi, ma è concretamente adesa a una norma biologica che si esprime attraverso ormoni, gesti, predisposizioni e approcci relazionali, ciò che realmente fa della donna un essere umano di sesso femminile, è da riscoprire.
Allora con le mie compagne abbiamo preso le nostre rispettive qualità, le abbiamo affinate, ci siamo poste delle domande e siamo giunte alla conclusione che ogni donna dovrebbe avere la possibilità poter scoprire quello che lei è, ovvero ciò che la Natura le ha dato come talento. Ognuna di noi è può scegliere per se stessa una strada da intraprendere, una via nella quale avventurarsi nel corso della vita, mentre quello che la società vuole (attraverso una scolarizzazione performativa) è indirizzare una persona in base ad una grigla di valutazione preimpostata, abituandola alla frustrazione e al fallimento invece che a seguire le proprie attitudini (cresciamo i figli cercando di abituarli al dolore che “tanto nella vita dovranno affrontare”).
Ecco dunque la soluzione
Per fare questo abbiamo creato per voi un corso, concretizzando noi stesse per prime il nostro talento, per darvi l’opportunità di trovare il vostro, per conoscerlo e scoprirlo. Il segreto è che noi non abbiamo assolutamente l’intenzione di dirvi come fare, non abbiamo aspettative, non abbiamo “il modo giusto”. Abbiamo solo la fisiologia: la offriamo nel modo più semplice e fruibile possibile, cosicché ogni donna trovi la sua modalità di applicarla. Quello che ci preme è formare le donne alla loro fisiologia e alla fisiologica relazione tra madre e creatura, cosicché ogni diade sia una gemma preziosa e armoniosa nel firmamento del Maternage.
La punta di diamante del percorso del Talento del Femminile è data dalla prossimità tra donne: tolte le sovrastrutture culturali ed economiche, le donne – al di là dell’età e della loro situazione familiare – sono libere di sostenersi, ascoltarsi reciprocamente e venirsi incontro per affrontare le asperità della vita. Desideriamo mettere profondamente in discussione il nostro modello culturale ed economico frenetico e lesivo e cominciare nel nostro piccolo a gettare le basi per una società fatta di rapporti umani. Vogliamo lasciarci alle spalle un modello educativo che insegna ai nostri figli competizione e collusione, a partire proprio dall’ambito scolastico, per lo più incentrato sul risultato e prestazione.
Ogni anno il corso cambia a seconda anche delle proposte delle corsiste, che infatti rinnovano la loro iscrizione, arricchendo rapporti e amicizie secondo un’ottica di prossimità secondo la quale tutte possono dare il loro contributo, indipendentemente da titoli di studio, passioni, mestieri svolti. L’anno passato ci siamo concentrate sulla femminilità, sull’attaccamento, sull’evoluzione storico-economica che ha portato la donna lontana dalla sua maternità, e nel 2025 il corso si concretizzerà aggiungendo alla genitorialità l’aspetto dell’apprendimento. Una parte importante sarà quella relativa alla Storia della Scuola che vedrà come protagoniste storiche, economiste e insegnanti.
Quest’anno, dunque, ci proponiamo come scopo anche quello di aiutare e sostenere le madri nel percorso scolastico dei figli, perché non perdano il loro legame di fiducia reciproco e possano essere ancora protagoniste educative nella vita dei figli.
Le corsiste del 2024 presenteranno gli argomenti assieme alle relatrici, proprio nello spirito del talento.
Un sentito ringraziamento va alla casa editrice Il Leone Verde, che fornirà i testi fondamentali.
Per tutte le informazioni, potete scriverci qui.
Un grande abbraccio a tutte le donne,
Elena Rovagnati, Maria Elena Santilli, Chiara Favi e Rachele Sagramoso