Homeschooling e adolescenza: quali conseguenze?
Miti da sfatare e dubbi sulle conseguenze che la scelta dell’homeschooling possa avere sui rapporti genitori-figli.
Miti da sfatare e dubbi sulle conseguenze che la scelta dell’homeschooling possa avere sui rapporti genitori-figli.
Dieta e adolescenza: quali sono i nutrienti fondamentali per un corpo in crescita? Esistono differenze nel fabbisogno nutrizionale di maschi e femmine? Come proporre alternative sane ai cibi industriali?
La neurologa Francis Jensen si è dedicata allo studio del cervello degli adolescenti da quando i suoi figli sono entrati in questa particolare fase della…
Durante l’adolescenza, riuscire a stabilire dei buoni rapporti di interazione con i coetanei è una grande conquista. Spesso è accompagnata dalla scelta dell’amico del cuore,…
Spesso mamme e papà, quando raccontano della vita di genitori e figli insieme in famiglia, utilizzano la frase “ritrovarsi in casa un figlio adolescente” come…
Il compito dei genitori è crescere i propri bambini, guidandoli verso l’età adulta. Ma prima di allora i nostri figli attraversano una fase molto delicata…
Il momento di passaggio dall’infanzia all’adolescenza è caratterizzato da rapide trasformazioni a livello fisico, psicologico, relazionale e sociale. Come possono essere d’aiuto i fiori di…
Per imparare bene serve un bravo insegnante? Per socializzare è necessaria la scuola? Come ripensare il lavoro, la casa e l’organizzazione in famiglia? Una testimonianza per riflettere sull’homeschooling e sfatare i più comuni pregiudizi.
Esiste una stretta correlazione tra il movimento, lo sviluppo fisico e lo sviluppo cognitivo nel bambino? Cosa c’entrano l’ambiente e il contesto in cui il bambino cresce?
Perché e come le abitudini di vita che una donna ha in gravidanza possono condizionare la salute del bambino, andandola a segnare temporaneamente o permanentemente.