Per educare un bambino occorre prima di tutto educare se stessi.
In Libertà e amore, Elena Balsamo ci conduce in un viaggio attraverso lo spazio e il tempo per riscoprire un nuovo approccio al bambino, dalla vita prenatale all’età evolutiva, prendendo spunto dalla visione di Maria Montessori, donna straordinaria che ha dato vita a un sistema educativo a dir poco rivoluzionario, diffuso in ogni parte del mondo.
Scriveva Maria Montessori che i capricci e le disobbedienze del bambino non sono altro che aspetti di un conflitto vitale fra l’impulso creatore e l’amore verso l’adulto, che però non lo comprende.
C’è quindi un grosso fraintendimento sulle aspettative dei genitori e degli insegnanti nei confronti dei bambini, che comincia dalla nascita e si manifesta con il confondere il bambino reale con il bambino ideale, esistente soltanto nella mente e nella fantasia degli adulti.
Il prezzo da pagare è la perdita dell’autenticità, della libertà, della vera natura del bambino stesso.
La scuola montessoriana consiste in un vero e proprio laboratorio creativo nel quale, in un ambiente ricco di amore, rispetto e autentica libertà di scelta, le capacità intellettuali e manuali sono libere di svilupparsi in tutta la loro forza e bellezza.
Quello di Maria Montessori non è però solo un metodo educativo, ma molto di più: è un modo di guardare il mondo e gli esseri che lo abitano con gentilezza e amore, nella consapevolezza che siamo tutti parte dello stesso ecosistema.
Una nuova chiave di lettura per reinventare la relazione con i nostri figli e i nostri alunni, secondo natura.
Un libro non finisce con l’ultima pagina!
Questo titolo si arricchisce di contenuti “extra” digitali. Per consultarli è sufficiente utilizzare il QR code in quarta di copertina.
Gaia –
Sono Gaia Morandi di Spazio Nascita di Modena. Intanto un grazie di cuore per libertà e amore, sono solo a pagina 112, ma quando leggo mi illumino d’immenso, ad oggi è il libro più bello che abbia mai letto. Grazie grazie grazie!
Laura –
Non ho ancora letto il libro (lo farò presto) ma sono veramente contenta, felice di sentir parlare di Maria Montessori. Ho due figli e frequentano una scuola Montessori. Ne sono entusiasta e credo nel Metodo. Complimenti per aver diffuso i concetti montessoriani!
Gaia Morandi –
Libertà e Amore è meraviglioso. Non vorrei mai finirlo.
Antonella Pescherara –
Ciao Elena,
il tuo libro è bellissimo. Una grande impresa e una bellissima opportunità per noi genitori. In certi tratti mi sono commossa.
Ho quasi finito il tuo prezioso libro e credo che lo rileggerò da capo. E’ intenso e profondo. Grazie
Lorenzo –
Ciao Elena,
ho letto il tuo libro… non riuscivo più a staccarmi, me lo sono letteralmente divorato. Complimenti, davvero! Io e Federica siamo rimasti accecati dal faro che è stata e continua ancora a essere questa donna.
Roberta –
Sono profondamente immersa nella lettura del tuo libro che mi ha fatto scoprire due persone meravigliose.. spero di trarne più insegnamenti possibili per il mio cucciolo di due anni e per il piccolo che arriverà in primavera. Grazie di cuore e complimenti!
Dott.ssa Paola Trabalzini – Opera Nazionale Montessori – Roma –
Si tratta di un lavoro di studio e ricerca molto interessante ed approfondito, proposto con un linguaggio chiaro e preciso. Complimenti.
Claudia –
Salve, sto leggendo liberta’e amore (nuovissimo prestatomi da Luisa Mondo) e mi ha fatto innamorare della montessori..Brava!!!
Marco Cassano –
GRAZIE PER QUESTO MAGNIFICO LIBRO…..NON HO PAROLE PER CALCOLARNE LA PROFONDITA’ E LA VASTITA’ DELLE VISIONE E DEL PENSIERO!
Anonimo –
Sto leggendo Libertà e amore, MERAVIGLIOSO!
Tanta luce!
Marcobelli –
Buongiorno, lei non mi conosce ma sto leggendo i suoi libri e la devo ringraziare per aver portato alla luce gli aspetti della Montessori che anch’io vedevo ma non trovavo nelle sue biografie. Per ora sto leggendo il suo libertà e amore e lo trovo molto stimolante.
Tania –
Sto leggendo libertà e amore” e lo trovo stupendo…
“
Cristina –
Trovo fantastico il libro di Elena Balsamo, in realta’ tutti i suoi libri, e’ tramite liberta’ e amore” che mi sono avvicinata alla sensibilita’ montessoriana..
“
Claudia –
Mi sono innamorata della Montessori con questo libro, tramite Elena Balsamo
Antonella Stoppani –
ho letto il suo libro Libertà e amore”….è stato bellissimo. mi ha aiutata a riflettere su tante cose ma soprattutto ho capito di dover lavorare molto su me stessa per poter essere una mamma migliore. A volte non è facile però. E poi vorrei tanto trovare una scuola Montessori ma come al solito a Napoli e in provincia non abbiamo mai nulla! grazie
“
Francesca –
Bellissimo, scritto con amore, fede e luce vera…commovente! Mi piacerebbe avere un dialogo con l’autrice, magari anche solo via email
isabella –
Elena Balsamo con questo libro ci fa riscoprire il metodo educativo Montessori, il più valido e attuale dei metodi educativi esistenti. E’ un approccio che, una volta fatto nostro, diventa il modo per avvicinarsi alla realtà e per comprendere tutta la nostra vita.
Milena Mantovani –
Bellissimo libro che fa conoscere da vicino la figura della Montessori, così poco nota in Italia e amatissima all’estero per la visone innovativa e profondamente umana dell’educazione dei bambini. Interessante, scritto con passione, a me è servito per fare delle riflessioni sulla situazione della scuola oggi e di cosa vorrei per l’istruzione dei miei figli
Sara –
In prima pagina: “partenze…… per educare alla pace”;
in terza: “Le lacrime sono per l’anima ciò che il sapone è per il corpo”;
inizio della parte prima: “un grosso malinteso”.
Ecco, solo con queste tre righe questo libro mi ha letteralmente conquistato e mi ha dato ciò di cui avevo bisogno, esattamente nel momento in cui ne avevo bisogno! Elena Balsamo ha fatto un grande lavoro di ricerca su Maria Montessori ed il suo “metodo”, ma un lavoro ancora più approfondito e meraviglioso è stato fatto direttamente da lei, conoscenza arricchita da sensibilità. L’ho letto e poi riletto e sottolineato. Tra le due fasi due lunghi mesi di assoluto stop e di riflessione. Tante le emozioni scaturite da questa lettura e tanti gli spunti per fare meglio, andare avanti, senza bagaglio, con il cuore più leggero. Non parla solo di bambini, no, non solo; non parla di educazione, no. Ai miei occhi parla di genitori; di percorsi; di scelte; di crescita personale…. il resto viene da sé…….. solo in seguito.
Non ringrazierò mai abbastanza Elena per questo bellissimo dono.
Stefania –
Era tanto che guardando i vari titoli della collana del bambino naturale il mio occhio cascava su questo titolo. Come per il testo Crescere nella gioia, credo sia stato sopra alle mie aspettative… anche in questo libro ho trovato molti punti in comune con il mio lavoro, ho trovato conferme e risposte ad alcune mie domande di genitore, ho sentito una risonanza con il mio modo di vedere la vita, l’educazione di mia figlia Giada, la mia crescita personale…i miei sogni… e spero possa nascere qualcosa di concreto.
chiara –
Grazie per LIbertà e Amore”.
Vito –
Un lettore scrive: Buonasera.Ho letto il libro di Elena Balsamo in veste di nonno di 62 anni.
Oriana –
Insegnamenti montessoriani ottimamente facilitati
In questo libro Elena Balsamo avvicina la persona di oggi agli insegnamenti di Maria Montessori, i quali nei suoi preziosi libri sono espressi con un linguaggio che ai nostri tempi risulta antiquato e di difficile da comprendere. Oltre alla facilitazione linguistica, offre anche una ottima organizzazione degli argomenti trattati da Maria Montessori nella sua opera, permettendo al lettore di non perdersi e di cogliere al meglio il messaggio montessoriano. I puntuali riferimenti bibliografici forniti consentono di approfondire ulteriormente se se ne sente la necessità; tuttavia, questo volume in sé contiene una panoramica relativamente completa dell’approccio Montessori all’accompagnamento dell’essere umano nel suo sviluppo.
Federica –
Genitori, futuri tali, di esperienza pluriennale, insegnanti, zii, chiunque sia semplicemente interessato a migliorare la propria condizione di vita e quella della società in cui vive. Un libro che apre alla riflessione, all’introspezione e che offre una lettura del mondo dell’infanzia nel modo più naturale e sensibile che ci sia. Il mio libro preferito, dopo “Sono qui con te” della stessa grandissima autrice!