Il vestito dei miei sogni
Un racconto che mette a confronto due generazioni, suggerendo l’opportunità per ognuno di cucire le proprie ambizioni su misura.
Un racconto che mette a confronto due generazioni, suggerendo l’opportunità per ognuno di cucire le proprie ambizioni su misura.
Il gallo sveglia le galline, il cane drizza le orecchie, abbaia e… i bambini si svegliano in splendida forma per iniziare una nuova giornata!
Un silent book per ritrovare il contatto partendo dalle piccole cose, ristabilire la relazione e la complicità con le persone che amiamo e che a volte non vediamo.
Un silentbook, una storia di silenzio e poesia per riconciliarsi con la natura, per stimolare l’interdipendenza e il rispetto della vita.
Contributi critici dedicati a vari aspetti della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, per imparare a montare e smontare testi, interrogarsi e scoprire questa vasta produzione letteraria (dagli albi illustrati alla poesia, passando per la narrativa e le questioni editoriali).
Prefazione di Walter Fochesato.
La storia di una relazione commovente fra un nonno e la sua nipotina. Per affrontare con i più piccoli il tema del lutto ed elaborarlo insieme.
Un gioco libro per: allenarsi a osservare, arricchire il vocabolario, interagire e giocare con il libro, conversare, inventare storie e fare ipotesi.
Un libro senza parole, o quasi, in cui le immagini pullulano di personaggi e situazioni da osservare e scovare!
In una città succedono tantissime cose: al mattino presto le persone corrono per andare al lavoro o a scuola; a mezzogiorno il mercato è in piena attività; la sera c’è chi non vede l’ora di tornare a casa per riposare e chi invece vuole divertirsi.
Nel testo si trovano oggetti che si ripetono e personaggi reali, buffi o strampalati, tutti da seguire e scoprire pagina dopo pagina. Chi cerca … trova! Siete pronti?
Quando le donnole e i ricci escono a cercare da mangiare e le civette insegnano ai loro piccoli a volare, i pettirossi e le galline dormono nel loro giaciglio. I bambini intanto si preparano per andare a dormire, mentre tutto intorno la vita continua…
Un albo a più voci che tratta il tema dell’adozione in forma di poesia narrativa, che parla di luoghi lontani, ricordi sbiaditi e nuove famiglie trovate.
Yusuf e Pietro sono due bambini che appartengono a culture diverse, ma insieme possono guardare e aiutare la Terra in un modo nuovo.
Mamme, papà, pronti a leggere da subito?
Ma come? Cosa? E perché?
UN PRONTUARIO IN 12 MOSSE per scoprire e sperimentare a cosa serve un libro quando si è superpiccoli.
La lettura felice con i più piccini è il nuovo manuale di Elisa Mazzoli, dedicato a genitori, nonni, educatori, a tutte quelle persone convinte che le storie siano una grande risorsa, e che educare alla lettura sia il modo migliore per allenare l’ascolto, l’empatia, l’intelligenza emotiva e la creatività anche dei bambini piccolissimi.
Plic plic plic…
Cosa fanno gli animali “Quando piove”? Chi è che corre al riparo e chi preferisce stare sotto la pioggia? E dopo la pioggia cosa arriva?
Quando piove, come gli altri testi dell’autrice svizzera Anne Crausaz (E al mattino / E alla sera), è un libro che risveglia nel bambino la curiosità di scoprire gli sviluppi della storia e di sfogliare con le proprie mani le pagine.
Ci sono le capre che hanno paura della pioggia e si riparano, mentre i capretti saltano felici sotto l’acqua, gli uccellini si stringono sotto una foglia, ma le lumache ne approffittano e vanno subito a fare una passeggiata.
Lo sappiamo tutti che le mamme hanno dei poteri speciali, persino quello di trasformarsi e cambiare aspetto.
Ecco che la mamma riesce a trasformarsi in un delfino nel momento del bagnetto, in una pantera quando si arrabbia, in uno scimpanzè quando bisogna giocare e divertirsi.