In Alice e il fratellino nel pancione la mamma di Alice aspetta un bimbo.
Alice è molto contenta di diventare una sorella maggiore. Ogni sera racconta al fratellino com’è il mondo fuori dal pancione. E il fratellino le risponde con il suo linguaggio speciale…
I libri della serie di Alice, che affrontano situazioni tipiche della crescita di ogni bambino, sono scritti da Giorgia Cozza e illustrati da Maria Francesca Agnelli.
Rassegna stampa
Recensione di NostroFiglio
Clara –
Ma che bella idea questi libretti! ci voleva proprio qualcosa del genere! Brave, continuate così!
Ugo –
Comprerò queste belle storie ai miei nipoti! Continuate così!
B. –
Mi ha fatto davvero piacere vedere in un libro per bambini un’immagine di allattamento. non mi era mai capitato e mi ha colpito. Lo stesso discorso vale per il sonno condiviso. Che bella l’immagine di Alice sorridente tra mamma e papà.
Clara –
Ma che bella idea questi libretti! ci voleva proprio qualcosa del genere! Brave, continuate così!
Ugo –
Comprerò queste belle storie ai miei nipoti! Continuate così!
B. –
Mi ha fatto davvero piacere vedere in un libro per bambini un’immagine di allattamento. non mi era mai capitato e mi ha colpito. Lo stesso discorso vale per il sonno condiviso. Che bella l’immagine di Alice sorridente tra mamma e papà.
Paola –
Di questo libro ho apprezzato il tono: l’arrivo del fratellino non è presentato come un evento potenzialmente disturbante destinato a ‘spodestare’ la primogenita, ma come un evento felice che vede la madre e la figlia fortemente complici e alleate. La bambina è sicura dell’amore dei suoi genitori, forse perchè lei stessa ha sperimentato la bontà del latte di mamma, le tante coccole, l’accoglienza. Questa sicurezza le permette di affrontare con serenità e anche con entusiasmo la nascita del fratellino. Molto significativo anche il legame prenatale tra fratelli, che proprio i genitori possono incentivare nell’attesa. In un piccolo libro, tante piccole perle. Aspetto i prossimi della serie!
Zara –
Un libro piccino, ma grande nei contenuti. L’amore è protagonista, l’amore che Alice ha ricevuto e che rappresenta per lei la base sicura, l’amore di Alice per il fratellino che nascerà. Non il solito testo che si concentra sulla gelosia, ma un testo ricco di spunti per preparare un bimbo alla nascita di un fratellino rendendolo partecipe e coinvolto. (http://www.recensionidilibri.it/8895177738)
Gabriella –
Salve ho un bimbo di 19 mesi e sono incinta del secondo che arriverà a febbraio.
Questo libro e’ adatto a bimbi sotto i 2 anni?
Elisa –
Benvenuto fratellino, benvenuta sorellina, è stato di grande aiuto a me(devo ammettere che quando sono rimasta incinta, se pur ricercata da anni e molto desiderata, mi ha assalita la paura di come avrebbe vissuto l’evento il fratello maggiore) ed Alice ed il fratellino nel pancione ha aiutato David a comprendere questo nuovo evento… Quando sente la piccola scalciare dice: Frida (forse si chiamerà così) è d’accordo”… Ahahaha!!! Grazie Giorgia!!!
Fabiana –
molto dolce e carino per spiegare ai futuri fratelli maggiori l’arrivo del nuovo bambino. peccato che non ci sia una versione per chi ha un maschietto e aspetta una femminuccia…comunque a mio figlio è servito per prepararsi all’arrivo della sorellina…
Maria –
Libro bellissimo e utilissimo! La mia bimba l’ha voluto leggere mille volte prima della nascita della sorellina e ancora ora le piace sfogliarlo!
Delia –
Simpatico, romantico e delicato,subito apprezzato da me e dalla mia piccola di 3 anni. Tocca tutti argomenti a cui tengo…. Il portare, il cosleeping, la comunicazione prenatale e i vari ruoli. ..in particolare quello della sorella maggiore.
angela –
molto molto educativo TEMPI DI ARRIVO OTTIMI ………………………………………………………………