
Il blog per essere un buon genitore
Il bambino naturale risponde ai dubbi e alle domande dei genitori di oggi e di domani. Dalla gravidanza allo svezzamento, dai vaccini al babywearing, i nostri esperti affrontano i temi della genitorialità in maniera semplice, chiara e gratuita.
Ultimi articoli
Ogni settimana news, articoli, interviste dal mondo dell’infanzia.
I nostri esperti affrontano i temi della genitorialità in maniera semplice, chiara e gratuita.
3 suggerimenti per aiutare i bambini a vivere più serenamente la separazione dei genitori
Come affrontare con i bambini l’inevitabile sconvolgimento che ogni separazione comporta? Ecco qualche utile consiglio.
Rinforzo del pavimento pelvico
Anatomia del pavimento pelvico, cosa succede dopo il parto e perché è importante “allenare” e rinforzare questa parte del corpo con esercizi e, eventualmente, il supporto di un professionista.
Crescere un figlio lontano dalle tecnologie?
Come educare i bambini all’uso delle nuove tecnologie? O come tenerli lontani? 4 idee per impiegare diversamente il tempo libero e allenare la fantasia, senza smartphone e altri dispositivi.
3 motivi per cui scegliere il parto in acqua
Partorire in acqua riduce il dolore perché favorisce la produzione e il rilascio di endorfine e accorcia i tempi del travaglio. Tutti i benefici del parto in acqua per la madre producono ovviamente vantaggi ed effetti positivi anche sul neonato.
3 consigli per il babywearing in inverno
La “fisiologia del babywearing” secondo Esther Weber e alcuni suggerimenti per portare i piccoli nella stagione più fredda, a cura di Beth Beaney, membro della British Association of Babywearing Instructors (BABI).
Depressione post parto: come aiutare la neomamma
Cosa succede psicologicamente a una donna dopo il parto? Cosa fare se soffre di depressione post parto? Quanto può durare e quali sono i sintomi? Parliamo del “lato oscuro” della maternità.
Guida alle incombenze amministrative per gli homeschooler
È il momento di comunicare all’Amministrazione scolastica l’iscrizione per l’anno successivo. Qual è la procedura per chi ha scelto l’homescholling e in cosa differisce?
Perché quando i bambini giocano fanno sempre le stesse cose?
Perché lo fanno e che cosa imparano reiterando certi gesti? Ecco la definizione dei principali schemi di azione e alcuni suggerimenti su come favorire questo tipo di attività di apprendimento.
Homeschooling: cosa ho imparato? Una testimonianza
Per imparare bene serve un bravo insegnante? Per socializzare è necessaria la scuola? Come ripensare il lavoro, la casa e l’organizzazione in famiglia? Una testimonianza per riflettere sull’homeschooling e sfatare i più comuni pregiudizi.
Montessori e l’educazione cosmica in natura
In un contesto sempre meno ricco di spazi verdi e caratterizzato da ritmi frenetici e ansie nei confronti dell’infanzia, cosa si può fare per favorire l’educazione cosmica?
Attività sensoriali per i neonati
5 giochi divertenti e “fai da te” per giocare con il vostro bambino, stimolando soprattutto la vista e l’udito.
Riconoscere le emozioni e nominarle
Nominare un’emozione equivale a dare riconoscimento e a integrare la parte di noi che l’ha provata. Il riconoscimento è uno dei bisogni più importanti dell’essere umano perché ci permette di darci valore e di trovare il nostro posto nel mondo.