Sapore di mamma parla di allattamento prolungato, una pratica che si sta diffondendo grazie a iniziative e interventi per la sua promozione. Sono infatti sempre di più le donne che allattano secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero fino e anche oltre ai due anni di vita del bambino.
C’è una bella differenza però fra allattare un neonato e allattare un bambino di uno, due o più anni, e non sempre le mamme riescono a trovare informazioni specifiche, coerenti e aggiornate su questo argomento.
Come se non bastasse, le donne che decidono di continuare ad allattare il bambino dopo il primo anno si sentono spesso isolate e non trovano occasioni in cui scambiare opinioni ed esperienze con altre mamme. Anzi, spesso si scontrano con l’ignoranza e la disapprovazione del prossimo (il compagno, i parenti, il proprio ginecologo o il proprio pediatra), intrisa di luoghi comuni.
Chi ha il diritto di decidere sulla sua durata?
Su quali basi può deciderlo?
Cosa vuol dire, oggi, allattare fino all’anno e oltre?
Cosa comporta questo per la madre, il padre e il bambino?
È vero che l’allattamento prolungato rende le madri succubi dei figli, e questi ultimi viziati, dipendenti e mammoni?
Ma soprattutto, perché molte persone si sentono in diritto di dire alla madre quello che deve fare riguardo all’allattamento, in tante situazioni così diverse l’una dall’altra e senza che venga richiesta la loro opinione in merito?
In questo libro, Paola Negri, consulente professionale IBCLC ed educatrice perinatale, offre tutte le informazioni affinché ogni madre trovi le proprie personali risposte a queste domande, ragionando sul valore dell’allattamento come forma normale di accudimento anche quando i bambini non sono più neonati, unitamente a spunti di riflessione sui vari aspetti di questa pratica, che vanno ben oltre quello puramente nutritivo.
Gli operatori sanitari e le figure che si trovano a lavorare con mamme e bambini piccoli troveranno una chiave per entrare con maggiore rispetto nel delicato mondo della coppia madre-bambino, comprendendone meglio vissuti, bisogni e sentimenti, in modo da offrire un’assistenza più rispettosa, mirata, consapevole ed efficace.
Il libro è inoltre arricchito da numerose testimonianze di mamme che hanno scelto di continuare a nutrire al seno il proprio bambino per consolarlo nei momenti difficili e addormentarlo con dolcezza.
Tutte le mamme hanno il latte
Quello che tutti dovrebbero sapere su allattamento e alimentazione artificiale
Allattamento e alimentazione artificiale: quali sono i motivi che portano oggi moltissime madri a ricorrere al latte artificiale?
Chiara –
Ho un bambino di otto mesi, completamente svezzato, ma senza fretta, che ogni tanto si fa cena ancora con il mio latte, che prende sempre a colazione e dopo la cena, quando gli dò la pappa. Già adesso mi sento dire che il mio latte è poco nutriente, ma a me non interessa, mi da molto fastidio, ma chi ignora parla a vanvera,quindi cerco di stare tranquilla. D’altronde Nicolò è il mio cucciolo e non quello di una vacca. Adoro allattare, per lui è un rifugio, un calmante, quando lo vuole e io glielo offro sa che la sua mamma c’è, e ci sarà sempre e secondo me questo infonde a lui più sicurezza…magari mi sbaglio..a presto Chiara
daniela medea –
La mia bambina compie 2anni il 25 luglio,e sono stata felice di allattarla fino al 14 mese,se pur con sacrifici è stata un’esperienza unica e indimenticabile ,che ha rafforzato ancora più forte il legame che ci unisce.Penso che allattare sia un gesto spontaneo x questo non mi sono mai vergognata d farlo.
claudia –
oggi la mia bimba ha 24 mesi e sono incinta. allatto ancora. allatto perche sulla bilancia costi-benefici, allattare è ancora dalla parte dei benefici.la serenità con cui sto affrontando questa esperienza è dovuta anche a questo libro, che con competenza e concretezza mi supporta in una fase in cui è meglio non chiedere conforto a nessuno onde evitare di ricevere riprovazione e preoccupazioni, basate esclusivamente su ingnoranza e leggenda. questo libro aiuta a non sentirsi sole o sbagliate. ma anche a sentirsi libere di smettere quando è il momento.
lisa –
letta l’anteprima disponibile..molto interessante!! sono mamma di una bimba di 8 mesi (autosvezzata completamente) che beve ancora tanto LM e tante volte mi sento dire di smettere …inutile dire che i sentimenti ambivalenti sono fortissimi!
…in ogni caso … corro ad ordinarlo!
Francesca B –
ottimo libro per mamme allattone!!! è stressante sentirsi continuamente chiedere per quanto tempo si ha intenzione di tenere al seno il proprio bimbo!
Fulvia –
Grazie a questo libro si possono dire addio ai luoghi comuni e agli stupidi commenti dettati dall’ignoranza.
Spiega perchè sia importante l’allattamento esclusivo per i primi 6 mesi e perchè continuare.
Avevo paura di trovare una scrittrice invasata con l’allattamento, che non proponeva alternative e obbligava” ogni lettrice a perseverare nonostante tutto. Invece si è dimostrata comprensiva nei confronti di chi non vuole continuare ad allattare e suggerisce come smettere o dare dei limiti ai bambini. Allo stesso tempo dà buoni suggerimenti per chi ha piacere di continuare e poterlo fare con scioltezza ed evitare le occhiatacce della gente con la lingua biforcuta.
martina –
Di una dolcezza disarmante!Mi ha riempito di gioia e dato tutte le certezze che cercavo. L’ho letto tutto d’un fiato ma sono sicura che lo tirerò fuori ogni volta che avrò dubbi,incertezze!
Silvia –
Consiglio questa lettura a tutte le mamme che si sentono giudicate e a tutte le persone che si permettono di giudicarle senza in realtà essere minimamente informati sull’argomento allattamento!! È stata una meravigliosa lettura che mi ha emozionata e incoraggiata in questa magica, appagante e a volte non facile avventura quale è l’allattamento. Ho apprezzato molto il modo in cui l’autrice esprime il suo pensiero, per nulla pretenzioso nonostante il libro sia ricco di riferimenti scientifici”. È senza dubbio un libro che mi rimarrà nel cuore.”
Alessandra –
Un libro bello e semplice da leggere, commovente a tratti e molto rassicurante. Lo consiglio a tutte le mamme e a tutte le future mamme in particolare.
Danilo –
Ti accorgi che non sei l’unica sulla stessa barca, per il tuo bimbo sei tutto e sei perfetta anche se ti senti imbranata ed inadeguata.
Scorrevole, semplice e ricco di testimonianze. Consiglio la lettura appena prima di partorire, per chi decide di allattare, sarà molto utile!!!
Mary
Valentina (proprietario verificato) –
Un libro per tutte le mamme che vogliono saperne di più sulla fisiologia dell’allattamento, interessante in ogni sua parte, utili le testimonianze di altre mamme, ottimo come idea regalo.