Oggi è raro vedere bambini che si rotolano dai pendii erbosi o si arrampicano sugli alberi per divertimento, e preoccupazioni legate alla sicurezza hanno indotto a eliminare pedane girevoli e tavole altalenanti.
Tuttavia, mentre la vita dei nostri figli è sempre più “virtuale” e ruota attorno a TV, smartphone e computer, gli insegnanti notano una diminuzione dell’attenzione e i dottori denunciano un aumento allarmante dei disturbi emotivi e sensoriali.
E dunque, come assicurare ai nostri bambini un pieno coinvolgimento di mente, corpo e tutti i cinque sensi?
Giocate all’aria aperta! di Angela J. Hanscom farà riscoprire l’importanza del contatto con la natura e del gioco all’aperto, sottolineandone i vantaggi per la salute dei bambini.
Giochi con me?
Tanti modi creativi per accompagnare i nostri figli nella crescita
Tante idee per imparare a giocare con i bambini, creare giochi fai da te e divertirsi nella natura, stimolando la creatività e la fantasia dei nostri figli.
Giovanni –
Questo libro è un punto di svolta. Credevo di sapere molto di sviluppo del bambino, sia attraverso l’esperienza che l’educazione. Dopo aver letto questo libro, ho avuto un cambiamento di paradigma” sia dal punto di vista spirituale che educativo. Questo libro è una lettura obbligatoria per chiunque sia interessato ad aiutare i bambini a svilupparsi. Sono un genitore diverso GRAZIE a questo libro. Farò diverse scelte educative per i miei figli GRAZIE a questo libro.”
Emma –
Questo libro è una grande risorsa per i genitori e professionisti! Fornisce informazioni potenti per quanto riguarda l’importanza della natura, l’opportunità di gioco indipendenti nella vita dei bambini, così come suggerimenti per come fare cambiamenti positivi sia per la propria famiglia e della comunità. Questo libro fornisce un messaggio con informazioni studiate e applicabili alla vita familiare.
Giulia –
Questo è un libro importantissimo e deve essere letto e discusso da ogni educatore. L’autrice fa un grande lavoro dando al lettore informazioni utilissime senza che diventi troppo libro di testo” e il messaggio non si può perdere!”