Oggi la quasi totalità dei parti avviene in ospedale, e il 40% di questi termina con un taglio cesareo. Negli ultimi tempi, però, l’approccio alla maternità sta cambiando: cresce infatti il numero delle donne che vorrebbe vivere questo momento in modo più naturale, con intorno quanto di più caro.
Nel suo libro Il parto in casa, dedicato a una scelta che in Italia è ancora oggetto di resistenze, pregiudizi e tabù, Elisabetta Malvagna, con occhio attento, indaga senza preconcetti su questa pratica e ne sostiene la sicurezza, documentando le sue teorie con un’ampia letteratura scientifica e proponendo un’interessante riflessione sul rapporto tra la donna moderna e la nascita.
Partendo dalla propria esperienza di mamma di due bambini nati tra le mura domestiche, l’autrice riporta dati, statistiche e numerose testimonianze di personalità del settore, operatori e mamme che hanno scelto questa opzione. Sono poi forniti numerosi e utili consigli pratici per prepararsi ad affrontare questo straordinario momento al meglio e in completa sicurezza.
Non mancano, infine, un decalogo sull’allattamento e un manuale di sopravvivenza per gravidanza, parto e post parto, oltre a capitoli sulla figura dell’ostetrica e sulle Case di Maternità.
Rassegna stampa
Recensione di Donna Moderna
Adriana Tarantino –
Libro gradevole,si legge velocemente.lo consiglio a tutte le donne perché è uno strumento in più per poter scegliere senza delegare a terzi.
Elena Medici –
-Un libro bellissimo che consiglio a tutte le donne,anche a quelle che x ora, come me, non hanno bebè, ha confermato tutte le mie idee riguardo alla poca professionalità e soprattutto sensibilità di certi ospedali, che si preoccupano solo del loro tornaconto in soldi!! Se in un domani io e mio marito avremo un cucciolo sapremo bene come regolarci x tutto…! Partorire deve essere l’esperienza più appagante x una donna, con i suoi tempi….dolori….e gioia…!!!! Grazie Elisabetta Malvagna di esserci stata x me, e x tutte le donne che desiderano vivere in maniera vera e naturale il partorire!!!!! –
Julia –
Commovente, spazza via ogni timore, utile anche per gli aspetti pratici da considerare quando si programma un parto in casa. Bello.
Elisabetta –
Grazie mille Elena! Ogni donna dovrebbe avere gli strumenti per poter scegliere il SUO modo di partorire! Mancano pero’ le informazioni, e il libro ha esattamente questo scopo: informare e fornire elementi di valutazione su un’opzione di cui in Italia si parla ancora troppo poco. Grazie ancora!
Elisabetta –
Grazie Adriana! era esattamente quello che volevo! Dare uno strumento in piu’ alle donne per poter scegliere senza delegare…. hai capito in pieno il mio obiettivo! :Che spero di essere riuscita a raggingere 🙂