Travaglio e parto senza paura fa luce sulle possibilità che oggi si hanno a disposizione per vivere il momento del parto nel rispetto della naturalità dell’evento e del benessere di mamma e bambino, spiegando come la sofferenza possa essere una potente arma che la natura fornisce alla donna per guidarla nel processo che conduce alla nascita.
Non sempre è semplice, occorre un accompagnamento alla nascita che restituisca alla donna l’innata e istintiva capacità di partorire, costituita dalla fiducia nel proprio corpo e nelle proprie competenze.
In questo libro l’ostetrica Emanuela Rocca approfondisce le tecniche dell’analgesia alternativa, come l’assunzione di posizioni particolari, il massaggio, l’aromaterapia, l’agopuntura e altri metodi per affrontare e superare naturalmente il dolore del parto.
Rassegna stampa
Recensione di Periodo Fertile
Giorgia –
Grazie a Emanuela e al Leone verde per questo bel libro. Avrei voluto leggerlo quando aspettavo il mio primo bimbo! Trovo che oltre ad offrire informazioni chiare ed esaurienti sia molto rassicurante!
Luana Ciambellini –
Consiglio questo libro a tutte le neo mamme o neo papà.
Guida utilissima che spiega bene l’importanza dell’ascolto del proprio corpo, dei segnali e del dolore che non è un nemico, anzi, una guida per capire cosa fare.
Le donne sanno partorire e i bimbi nascere, bisogna conquistare la fiducia in se stesse.
Meno medicalizzazione e più rimedi naturali, meno passività e più partecipazione e consapevolezza.
Grazie per l’ottimo lavoro Emanuela!
Elena –
Quando ho visto il mio secondo test di gravidanza positivo, dopo l’ immediata felicità mi hanno invasa anche i ricordi del mio primo parto…non andato benissimo e ho trascorso i primi mesi in preda al terrore. Poi ho deciso di iniziare un percorso che mi aiutasse ad affrontare la paura, per vivere meglio la gravidanza e accogliere serenamente il mio secondo figlio. La lettura di questo libro mi ha aiutato a capire che il parto non è un evento che ci vede passive ma è molto importante essere presenti e sapere che cosa ci può aiutare. Sono prossima all’ evento e mi sento pronta ad affrontarlo…consapevole che sarò in grado di far nascere il mio bimbo.
paola –
Consigliatissimo a tutte le future mamme, ma anche a chi deve affrontare un’altro parto e lo vuole fare con maggiore consapevolezza. Io ho incontrato” questo meraviglioso libro durante la mia quarta gravidanza e mi ha davvero aiutata ad affrontare al meglio il mio parto in casa. Non smetterò mai di ringraziare l’autrice… :-* “
Federica –
Molto interessante.ho capito molte cose e come potrei migliorare un futuro eventuale travaglio/parto.purtroppo è uscito dopo la mia gravidanza.
Elisa –
Sono al sesto mese della mia seconda gravidanza e abbiamo scelto con mio marito di leggerlo insieme….il mio primo parto e’ stato orribile ero passiva al dolore e non riuscivo a far altro che chiedere epidurale allo scadere dell ora e mezza mentre mio marito sonnicchiava e l ostetrica scocciata non faceva che rimproverarmi…..voglio essere più consapevole e voglio che il dolore sia solo una componente del mio parto, lo voglio gestire…mio marito vuole anche lui essermi di aiuto ma senza conoscenza può far poco…il libro e’ molto chiaro e sviscera molto tutti gli argomenti…e poi condividere questa esperienza con lui e’ fantastico. ….ad ogni pagina ci fermiamo e commentiamo: ecco perché sentivo così”…..oppure…..”ma pensa un po’se lo avessimo saputo”…..ancora….” ti ricordi…”.Complimenti Emanuela ottimo libro!!!!”
Milena –
Ho appena finito di leggere questo libro, per il momento non cerco il bambino nè sono in attesa ma ho acquistato lo stesso il libro, sperando di aumentare la mia consapevolezza..direi che è molto interessante e utile in quanto fa capire quanto sia così importante valorizzare il percorso del parto nel modo naturale, senza considerare la medicalizzazione in quanto eccessiva ma necessaria solo per la gravidanza a rischio. Anche leggendo questo libro, aiuta ad incrementare le risorse che la donna ha nei confronti del parto. Spero di vivere la futura gravidanza quanto il futuro parto nel modo naturale, anzi mi impegnerò a farlo! Sono contraria al parto cesareo, in generale, per chi ha la gravidanza NON a rischio. Capisco la paura normale da parte delle donne, per questo vanno aiutate a valorizzare la loro consapevolezza e la loro perplessità. A volte i ginecologi non sono in grado di incoraggiare le donne con gravidanza non a rischio, anzi si limitano solo alla patologia, per questo dovrebbero affidarsi, se necessario, alle ostestriche in quanto hanno un ruolo nella fisiologia. Per questo è fondamentale avere a contatto con le ostetriche in quanto sanno incoraggiarle, sanno ascoltarle, sanno rispettarle, sanno valorizzare la loro dignità, una cosa che i ginecologi non fanno, così finiscono, purtroppo, per violentare la loro dignità.
Rita –
Tantissime informazioni presentate in maniera scorrevole e semplice. A me ha aiutato tantissimo a sconfiggere le ultime paure preparto, e a vivere meglio il mio travaglio.
Valeria –
Nell’arco della mia vita ne ho sentite di tutti i colori sul parto, spesso terrificanti… Adesso che aspetto il mio primo figlio sono abbastanza preoccupata visto che il parto si avvicina sempre più…tra le varie informazioni avute e letture fatte, questa di sicuro è quella che mi ha tranquillizzato di più e che mi ha reso totalmente consapevole di quello a cui andrò incontro. Ringrazio l’autrice per la chiarezza e la tranquillità che infonde con la sua scrittura… Lo consiglio alle future mamme!
Martina –
Un po’ sintetico e approfondisce poco alcuni argomenti. Secondo me è un’ottima base di partenza per poi informarsi meglio e approfondire la tematica dei metodi alternativi alla gestione del dolore in travaglio. Inoltre lo trovo poco critico, l’autrice presenta i diversi metodi senza fare confronti e commenti ma limitandoli ad un elenco un po’ asettico.