Il sistema educativo odierno non sembra incoraggiare il pensiero olistico, intuitivo e immaginativo, ma predilige di gran lunga quello fondato sulla verbalizzazione. Il clima che si respira nella scuola provoca forte stress agli alunni, a causa di pressioni e attese didattiche che non si conformano alla loro natura. Nelle scuole si formano perlopiù conoscitori, non pensatori.
Un’altra scuola è possibile mette in evidenza la necessità di promuovere all’interno della scuola una riflessione per “vedere” sempre meglio i bambini, attraverso la possibilità di vivere esperienze didattiche fuori dall’edificio scolastico; il tutto visto non come una fuga da un’esperienza avvilente, ma come la messa in atto di progetti educativi con una loro specificità e diritto di espressione.
Sulla base di una critica alla scuola convenzionale, l’autrice Sonia Coluccelli intende offrire un ventaglio di proposte alternative, prospettando per ciascuna sia gli assunti teorici sia le effettive realizzazioni. Da Rudolf Steiner a Don Lorenzo Milani, da Maria Montessori a Mario Lodi, fino all’educazione parentale, ogni capitolo prende in esame una visione pedagogica e ne presenta la relativa traduzione pratica.
È così offerto un panorama di scelte possibili a chi stenta a riconoscere nei sistemi scolastici convenzionali una risposta adeguata ai reali bisogni di apprendimento, crescita e sviluppo di ciascun bambino.
Libertà e amore
L’approccio Montessori per un’educazione secondo natura
Il pensiero Montessori spiegato da una grande scrittrice che è anche medico pediatra: Elena Balsamo, nota esperta in tematiche perinatali e pedagogiche.
Giorgia –
Letto in tre giorni, stimolante, interessante, ricco…
Sicuramente c’è di che riflettere e l’argomento è, secondo me, importantissimo. Per tutti. Genitori, bambini, società. Complimenti all’autrice!
Tiziana –
Aspettavo da tanto un libro così. Riesce a spaziare attraverso epoche e pensieri di grandi pedagogisti senza mai perdere di vista il sottile filo comune che li lega: l’amore per il bambino e la pedagogia dolce” come strumento di riuscita per una scuola efficace. Questo libro è un valido aiuto per tutti coloro che vogliono capire quali sono le varie forme di scuola possibili. Grazie Sonia!”
Giulia –
Un libro così completo, con un panorama su tutte le diverse alternative alla scuola tradizionale mancava proprio.
Non manca proprio nulla di quello che conosco e in questo periodo di scelta della scuola primaria per il primogenito mi sta venendo molto utile
Luisa –
Un libro completo nel suo genere, presenta il panorama educativo possibile. Stimola una riflessione profonda che ogni genitore, ma anche ogni insegnante, dovrebbe farsi.
Grazie!
Alessandra –
Un libro che offre una panoramica generica su tutti i modi alternativi di approciarsi all’istruzione. Lo consiglio per un’infarinatura inizale e poi di approfondire meglio con altri testi il metodo che piace di più.
Sofia (proprietario verificato) –
Per me che sono già pedagogista e che sto intraprendendo un nuovo percorso universitario per diventare maestra, è un piccolo libro ma che ha fatto veramente la differenza! Dà una visione generale su tante prospettive educative e pedagogiche (Pedagogia della lumaca, Danilo Dolci, Don Lorenzo Milani, Steiner, MCE, Scuole senza Zaino…) e ogni capitolo è correlato da una ricca bibliografia da cui poter attingere per poter approfondire ciò che più interessa! Me ne sono innamorata!