Nuove regole per la DAD
Didattica a distanza per gli studenti non vaccinati: ennesima discriminazione per i giovani e grave mancanza di rispetto nei confronti della scuola, luogo per eccellenza di accoglienza e inclusione.
Didattica a distanza per gli studenti non vaccinati: ennesima discriminazione per i giovani e grave mancanza di rispetto nei confronti della scuola, luogo per eccellenza di accoglienza e inclusione.
La fiera francese sulla procreazione assistita arriva a Milano, tra accoglienza da un lato e indignazione generale dall’altro. Claudia Blandamura espone le motivazioni di tante critiche.
Ci sono bambini che non conoscono pienamente il senso del termine “vacanza”: sono quei bambini che seguono un percorso di homeschooling, per loro le vacanze non iniziano e non finiscono. Ce lo spiega meglio Maria Di Sarno, referente LAIF Associazione Istruzione Famigliare.
Quali sono i capisaldi di un’attività fisica che garantisca benefici fisici e psicologici? Come motivare i bambini più “sedentari”? Qual è il ruolo di una corretta alimentazione?
Da John Bowlby a Donald Winnicott per capire cos’è l’attaccamento sicuro, perché è così importante e come assicurarci che i nostri figli lo stiano sviluppando.
Intervista all’autrice Solange Hutter che nel libro “Dal fango estraggo l’oro” riflette sulla capacità di non arrendersi, di sforzarsi a vedere comunque il lato positivo degli avvenimenti e di coltivare l’autoconsapevolezza.
Mena Senatore, autrice e docente, con il libro Bambini digitali aveva già lanciato un grido d’allarme, troppo spesso inascoltato, a proposito di un’emergenza sociale che riguardava l’infanzia…
In homeschooling la famiglia fa una scelta, non solo di istruzione, ma anche e soprattutto antropologica: essa è il luogo privilegiato per l’apprendimento e l’accudimento.
I diritti dei bambini sono stati incredibilmente messi in secondo piano. Un ragionamento sul mito (a volte comodo) della resilienza per imparare dai nostri errori.
Il bambino è competente e, come insegna Maria Montessori, qualsiasi aiuto “adulto” non necessario è un ostacolo allo sviluppo.
Cosa vuol dire “alto contatto” o “attachment parenting”? Quali sono i benefici per il bambino e per la mamma? Risponde Romina Cardia, autrice di “Ascoltami”.