Crescere insieme nella gioia è un progetto meraviglioso che per noi genitori del ventunesimo secolo è difficile anche solo immaginare, ma si può realizzare. Significa vivere con piena consapevolezza il nostro coinvolgimento con l’ambiente che ci circonda e gli accadimenti del momento; quando siamo con i bambini, in una sintonia profonda, loro ci rendono partecipi del loro coinvolgimento, ci aprono le porte per esplorare nuovi mondi, e l’esperienza può essere condivisa a tutto tondo.
Presi dal vortice frenetico delle preoccupazioni, dei ritmi di lavoro e delle esigenze familiari, non siamo neppure consapevoli dell’immensa solitudine che ci circonda, dell’incredibile e innaturale condizione dell’essere adulti del tutto soli (o quasi) a mandare avanti una serie di compiti che richiederebbe invece la presenza di un’intera tribù di persone, le quali, un tempo, sentivano l’urgenza di legarsi, di stare vicine, di cooperare e di unirsi in entità più grandi.
Gli esseri umani hanno bisogno di legami affettivi e della vicinanza dei loro simili.
Il processo di apprendimento per diventare un essere umano completo richiede quindi legami che forniscono un aiuto prezioso per guidare e proteggere il bambino fino alla sua trasformazione in un vero e proprio adulto; chi lo circonda dovrebbe instillare in lui fiducia e autostima e offrire il necessario senso di appartenenza.
Manitonquat, storyteller nativo del Nord America, con la sua esperienza quarantennale a contatto con i bambini e le loro famiglie, ci illustra un bellissimo percorso alla scoperta dei tanti strumenti a nostra disposizione per trasformare la vita quotidiana con i bambini e i ragazzi in un’avventura divertente, consapevole, gioiosa; offre ai genitori aiuti preziosi per prendersi innanzitutto cura di loro stessi, per guarire le proprie antiche ferite e guardare alla relazione con i più giovani da una prospettiva nuova, pervasa da un profondo sentimento di rispetto e di amore incondizionato.
paola –
Sono molto felice che questo libro sia stato scritto. Tra l’altro è arrivato in un momento della mia vita in cui stavo tirando le somme” di tante riflessioni fatte sull’esperienza di “genitore” e in questo libro ho trovato le parole per esprimere ciò che in fondo ho sempre saputo:
Stefania –
Ho letto questo libro in pochissimo tempo per quanto mi ha coinvolta. Sono un operatore in discipline bionaturali, lavoro presso l’Ego Center di Parma e mi occupo di percorsi di sensibilizzazione emozionale, ho trovato tantissime connessioni con il mio lavoro. E’ un libro che mi ha commossa, che ha fatto vibrare il mio cuore, che mi ha dato tanti spunti per migliorare la mia vita e quella degli altri. Ha alimentato le mie speranze per un mondo migliore e chissà che cosa ne uscirà… magari qualche progetto…GRAZIE a Manitonquat e a Elena Balsamo.
Maria Giovanna –
Non ho ancora terminato il libro ma fino ad ora l’ho trovato utile e ricco di spunti di riflessione . Non sempre lo trovo scorrevole come scrittura ( forse perchè il tempo del leggere è talmente poco con 2 bimbe piccole che ci si ritrova a leggere alle 23 , con un occhio aperto e uno chiuso !!! ) però lo consiglio , per avere suggerimenti per migliorarsi un pò tutti i giorni come genitori . Grazie anche a Elena Balsamo
Elena Gillio –
Un bellissimo libro, che parla di amore e di fiducia. Una delle opere immancabili nella biblioteca di un genitore o di un educatore.
Scorrevole e chiaro.