Crescere un figlio non è un gioco da ragazzi!
Diventare genitori è un esame costante sulle capacità di affrontare disordine e imprevedibilità, un ruolo per cui non ci si può preparare davvero.
Una delle difficoltà maggiori è la tentazione di domare l’atteggiamento di opposizione dei figli alle nostre richieste, rischiando di trasformarli in burattini addomesticati o, al contrario, di provocare danni approvando tutto ciò che dicono e fanno.
Allora, come farsi obbedire dai propri figli?
Sistemi educativi quali punizioni, castighi, premi e altre forme di controllo inducono i nostri figli a credere di essere amati solo se ci compiacciono o ci colpiscono in modo favorevole.
Nel suo libro Alfie Kohn si allontana dai messaggi veicolati da certi metodi convenzionali e ribalta la prospettiva, chiedendosi quali siano i bisogni dei nostri figli e come possiamo soddisfarli.
L’autore suggerisce una serie di idee per allontanarsi da metodi abituali che prevedono l’imposizione di qualcosa ai bambini, per approcciarsi a modalità che portino invece alla collaborazione con loro.
Amarli senza se e senza ma risponde a una domanda cruciale: le nostre azioni quotidiane possono contribuire a rendere nostro figlio l’adulto che vorremmo?
Consigli utili affinché il bambino possa aspirare a diventare un adulto sano, responsabile ma allo stesso tempo sensibile e premuroso.
Un libro rivoluzionario e illuminante per diventare a tutti gli effetti genitori senza se e senza ma, poiché uno dei bisogni fondamentali del bambino è proprio essere amato in maniera incondizionata ed essere accettato anche quando combina guai o fallisce: in sintesi, essere amato per quello che è e non per quello che fa.
Sempre con lui
I vantaggi di essere un genitore a tempo pieno
Quanto è importante stare con il proprio figlio almeno durante i primi due anni di età? Una forte presa di coscienza da parte di una psicologa evolutiva.
cristina lusvardi –
Molto utile per capire come evitare modi bruschi e severi che servono a poco..forse a volte in alcuni pezzi è poco scorrevole nella lettura per le varie citazioni bibliografiche ma comunque lo consiglierei a tutti i genitori.
Sarah –
Libro di riflessione sull’essere genitore analizzando e mettendo in discussione i propri comportamenti; come madre mi aiuta a fermarmi e riflettere su mia figlia come essere umano in evoluzione e quindi ad entrare in empatia con lei e cercare di esserne un sostegno e guida nelle fasi difficili di crescita.
Sara –
Questo è un libro davvero “tosto”. Da ogni punto di vista. Per prezzo; spessore (246 pagine fitte fitte) e contenuti. Qui davvero il genitore che si immerge nella lettura si sente messo in discussione, per ogni parola, o frase o atteggiamento che adotta con suo figlio. Tanti comportamenti sono radicati in noi perchè a noi sono stati tramandati e non ci rendiamo nemmeno conto di quanto ripresentiamo i soliti modelli educativi. Anche chi come me, ha voluto approfondire tanti argomenti, alla fine si renderà conto leggendo il libro, che è ben lontano dall’”aver fatto pulizia”. Non si parte dal foglio bianco questo è ovvio, altrimenti non saremmo …..Noi, ma questo libro di certo ci dà molte argomentazioni per metterci in discussione. Incredibile quante sfaccettaure l’autore presenti dei due modelli di educazione che presenta; quello sull’amore condizionato e quello sull’amore incondizionato.
Silva –
Una rivoluzione!! Lo consiglio a tutti i genitori che vogliono mettere l’amore e il dialogo al 1° posto nel rapporto coi figli.
Elena –
Ho trovato questo libro semplicemente meraviglioso. Mentre lo leggevo ho fatto un vero e proprio percorso di presa di consapevolezza di quanti atteggiamenti sbagliati siano effettivamente radicati nei comportamenti dei genitori di oggi (me compresa). Lo consiglio a chi vuole amare incondizionatamente i proprio piccoli, “senza se e senza ma” e vuole esssere pronto a mettersi in discussione per poter essere un genitore, giorno dopo giorno, sempre migliore.
Giulia –
Splendido libro che aiuta un sacco a stravolgere tanti paradigmi dell’educazione moderna! vivamente consigliato a tutte le famiglie che vogliono educare in modo diverso.
Chiara –
Il libro stimola molte riflessioni, aiuta a vedere l’educazione dei figli da una prospettiva diversa rispetto a altre teorie
Giampiero –
Letto qualche anno fa. Una rivoluzione dell’anima che ci insegna come amare i nostri figli in modo profondo e totale, amarli per quello che sono e non per quello che fanno. Se tutti i genitori applicassero questi principi nel guardare” ai propri figli avremmo un mondo migliore.”
lea (cagliari) –
devo ancora terminare la lettura ma posso sin da ora dire che il libro stimola riflessioni molto profonde sull’approccio educativo che vogliamo adottare per fare dei nostri figli i futuri uomini e donne di un mondo migliore. tutti i genitori vogliono il meglio per i loro figli e pensano di amarli “a prescindere”. nella pratica i nostri comportamenti di genitori, ereditati dalla precedente generazione, rischiano di produrre risultati esattamente opposti. facciamo quotidianamente errori in perfetta buona fede, pensando di far crescere i nostri figli secondo sani principi, ma non ci rendiamo conto che spesso perdiamo di vista il punto fondamentale ovvero il benessere, l’autostima (reale e non “condizionata dai risultati”), la personalità e i desideri dei nostri figli. spero che al termine del libro troverò anche consigli pratici su come approcciare la missione genitoriale, scrollandomi di dosso ciò che per molti di noi è ormai un approccio intrinseco,
Valentina (proprietario verificato) –
Un libro che aiuta a conoscersi come figli e come genitori.
Consigliato a chi voglia scrollarsi di dosso i modi “dell’educazione classica”, alcuni capitoli sono da leggere più volte per riuscire a reagire nel modo più rispettoso possibile agli ostacoli incontrati durante il cammino del genitore.
L’ho anche regalato ed è stato molto apprezzato.